google-site-verification=i4hp6Lc1s8cS4V-4hB9nD3PJPQvo5hQhnScRHOjGO-M
top of page
umidità risalita

Cos'è l'umidità di risalita ?

umidità risalita muro
risalita capillare muri
sfaldamento muro causato da risalita capillare

In parole semplici, le molecole di acqua vengono attratte verso l'alto dalla differenza di potenziale che si crea

tra il suolo e i sali minerali presenti nei muri,

quali nitrati e solfati.

Sfruttando la porosità tipica dei materiali da costruzione, l’acqua sale così nelle murature, fino ad un’altezza

che può variare in funzione del diametro dei capillari, della quantità e tipologia dei sali in essa disciolti

e da numerosi altri fattori.     

L'umidità di risalita, spesso presente

nelle vecchie costruzioni,

è dovuta a un fenomeno fisico naturale chiamato 'risalita capillare'.

Il problema nasce dalle 'linee di frattura' presenti nel terreno, dove l'acqua

crea per frizione una carica elettrica

tra i 50 e i 500 millivolts.

Le molecole d'acqua si dispongono

come 'dipoli', piccoli magneti

che si orientano in modo

da salire attraverso i pori dei muri

a causa del fenomeno della 'capillarità'.

schema-remontee-286x300.jpg
umidità cantina
affioramento sali minerali su muro
affioramento sali minerali su muro per umidtà

Perchè è importante bloccare l'umidità di risalita ?

La risalita capillare provoca il degrado della muratura, dapprima in superficie, con finiture ed intonaci

che si scrostano; poi, con il passare del tempo, i sali disciolti nell’acqua che evapora dai muri

ne aumentano l'igroscopicità e creano un danno PERMANENTE, minandone l’integrità strutturale.

E’ un male di cui soffrono tutte le vecchie costruzioni e buona parte di quelle moderne in cui,

in fase di costruzione, non sono state adottate specifiche misure di prevenzione.

 

Oltre al danno estetico e strutturale, importanti considerazioni riguardano la qualità della vita

all’interno dell’abitazione (le muffe che accompagnano questa tipologia di umidità possono essere

molto pericolose per la salute degli abitanti), la maggior spesa per il riscaldamento nei mesi freddi 

(che può crescere anche del 20-25%), il degrado di mobilio, perlinature e arredi in genere

e la consapevolezza di vivere in ambienti non confortevoli ed insalubri. 

Fino a pochi anni fa, per contrastare il problema si faceva ricorso a tecniche invasive, distruttive

e costose, che nella stragrande maggioranza dei casi si traducevano in un risultato insoddisfacente

o in un nulla di fatto. 

Oggi la moderna tecnologia offre una soluzione definitiva, certificata, garantita ed economica

per eliminare definitivamente il problema dell'umidità di risalita.

AcquaBloc
bottom of page